top of page
1952
1954
1978
1983
1989
1997
2016
2017

FONDAZIONE

L’Unione Ciclistica Costamasnaga nasce ufficialmente il 28 giugno 1952, ad opera di un gruppo di persone appassionate di ciclismo, che getta le basi per la fondazione di una nuova società; il solito gruppo di amici, le solite chiacchiere sullo sport intorno ad un tavolo di un bar, la solita voglia di impegnarsi in prima persona il solito spirito di emulazione,

Sono in molti a quei tempi a nutrire simpatie per la bicicletta, ma intraprendere un’attività organizzativa e agonistica non è un’impresa di poco conto: i giovani desiderosi di cimentarsi sui pedali e gli appassionati che la domenica vogliono assistere a qualche gara devono sobbarcarsi molti chilometri prima si soddisfare la loro passione,

Siamo nel periodo post bellico della seconda guerra mondiale, con le ferite ancora aperte e visibili nelle macerie e nella povertà, ma dove, fortunatamente, le grandi paure stanno progressivamente lasciando spazio al forte bisogno di una nuova vita e di nuove speranze. Anche  lo sport vive questa trasformazione in particolare il ciclismo, il più popolare e il più seguito in Italia grazie ai duelli sportivi tra Coppi, Bartali, Magni e i grandi stranieri.

I 35 personaggi che il 28 giugno 1952 si radunano nei locali del Circolo Enal di via Diaz 6 a Centemero sono masnaghesi figli di questo periodo, veri appassionati di ciclismo. Sono loro a stilare il primo atto costitutivo della nuova società ciclistica; la scelta dei colori cade sul “rosa con fascia trasversale centrale arancio, bordata in bianco, su tale fascia la scritta Unione Ciclistica Costamasnaga; la sede è fissata nei medesimi locali.

​

Il 15 Agosto 1952 a molti pare piuttosto azzardato allestire una gara per Dilettanti dato che si è già oltre la metà della stagione sportiva ed esistono concrete difficoltà, rappresentate dal calendario già saturo. Ma l'impegno, l'entusiasmo, la passione e la tenacia dei dirigenti sono tali da superare ogni difficoltà.

Capita, infatti che a Brunate, sono presenti in ritiro pre-mondiale gli Azzurri della Nazionale Dilettanti, che raccolgono l'invito a partecipare alla gara, così la "Coppa Martiri della Libertà" diventa una vera e propria pre-mondiale, uno straordinario avvenimento sportivo, la cui eco supera i confini della provincia e della regione.

La corsa si disputa sulla distanza di 135 km, con partenza e arrivo a Costa Masnaga.

L'organizzazione è impeccabile, la partecipazione supera le previsioni (119 iscritti, 97 partenti), il livello tecnico più che eccellente e il risultato sorprendente;

Il "Toscanino Tutto Pepe" Mario Vestri, portacolori del Pedale Monzese, si impegna allo spasimo e riesce a sconfiggere Guido Messina (Lancia Torino) e Roberto Calabrese (SC Marianese), dopo 3h46' di corsa, alla media di 37.163 Km/h.

 

​

​

1952

1954

La Prima Gara

1952

La Prima Vittoria

1954

Il 26 Settembre 1954 arriva la prima vittoria colta da un corridore con la maglia della neonata società; si corre la prima edizione della Coppa Arturo Donghi per la categoria Esordienti, con partenza della sede di via Diaz alle 14.30 e arrivo a Cibrone di Nibionno passando per Tabiago, Lurago d'Erba, Erba, Pusiano, Lecco , Galbiate e Bevera percorrendo 53 Km.

Il primo corridore a tagliare il traguardo è il masnaghese Enrico Ratti, che anticipa un drappello di avversai, tra cui Aldo Pifferi, reduce del terzo posto ai Campionati Italiani di Savona. 

1978

1978

Campione Regionale 

Esordienti

Il primo importante successo della nuova era iniziata nel 1968 con a capo il presidente Giuseppe Mazzoleni, il segretario Ettore Colombo e il Direttore Tecnico Luigi Bosisio per rilanciare la società, arriva per merito di Giorgio Rigamonti, che il 20 Agosto 1978 conquista il titolo di Campione Regionale Esordienti a Cavriana (MN), grazie a una volata di prepotenza, partendo da lontano, per evitare cadute o sorprese.

Giorgio Rigamonti, si presenta con un bottino stagionale di 9 successi, oltre a 3 vittoriein riunioni tipo pista.

Il percorso si articola in un circuito di 12 km da ripetere 4 volte.

1983

Campioni Regionali

Allievi a Cronometro

Una sorprendente e splendida affermazione arriva il 05 Giugno 1983 alla finale regionale della Coppa Adriana per Allievi, organizzata dalla Cernuschese Tino Gadda con 64 formazioni al via.

L'Unione Ciclistica Costamasnaga schiera Giovanni Bartesaghi, Marco Breme e Luca Rigamonti guidati dal Direttore Sportivo Renato Breme, sbaragliando la concorrenza e aggiudicandosi il titolo lombardo a cronometro al termine di 40 km percorsi in 53'06" a oltre 45 km/h di media .

1983

Campione Italiano 

su pista

Sempre nel 1983 arriva la prima maglia tricolore conquistata dall'U.C. Costamasnaga ai Campionati Italiani su pista al velodromo di Firenze.

Partecipa Luca Rigamonti, in gara nell'inseguimento a squadre con i colori lombardi insieme ad Angelo Denti (Pedale Trevigliese), Sandro Maffezzoni (Egidio Coppe Salò) e Roberto Trezzi (Inveruno).

I quattro chiudono in 3'38"17, davanti alla formazione dell'Emilia Romagna.

1989

Pista Ciclabile

L'Amministrazione Comunale di CostaMasnaga, da sempre vicina alla società, per merito di vari Sindaci, ma in particolar modo Dino Colombo, nel 1989 riesce a mettere a disposizione del club una pista ciclabile, in località Brenno, dove è possibile allenare i giovani corridori in condizioni di assoluta sicurezza, lontano dal traffico.

1989

1997

"La Piastrella"

Nel 1997 sulla maglia rosso-arancione, accanto al nome della società spicca il nome dell'azienda

"LA PIASTRELLA", grazie al vulcanico quanto magnanimo Egidio Mainetti, titolare dell'azienda insieme al fratello Emiliano con il quale tuttora continua un felicissimo rapporto. 

1997

2016

Sogno Tricolore

Nel 2016 i Giovanissimi dell'Unione Ciclistica Costamasnaga | La Piastrella | System Cars, conquistano il 1° titolo italiano al 30° Meeting Nazionale per Società Giovanili di Alba, coronando così un sogno rincorso dalla società  per 18 anni.

2016

2017

Il Tricolore è realtà

I Giovanissimi dell'U.C. Costamasnaga | La  Piastrella | System Cars, si riconfermano Campioni d'Italia al 31° Meeting Nazionale per società Giovanili di Porto Sant'Elpidio trasformando il "sogno" di Alba in una "realtà".

La società masnaghese ha dominato tutti i tre giorni di gara staccando le società rivali e vincendo nettamente con 1575 punti.

2017

Unione Ciclistica Costamasnaga ASD | La Piastrella | System Cars

P.zza Confalonieri C/O Costa Forum - 23845 COSTAMASNAGA - LC

P.iva 01226970133 -  info@uccostamasnaga.it

​

bottom of page